Terminata la formazione presso la scuola dello sport del CONI come preparatore atletico, da grande appassionato di ciclismo da oltre venti anni mi sono totalmente dedicato allo studio della meccanica, biomeccanica,valutazione funzionale, applicata non solo al ciclismo ma anche al triathlon. Ho approfondito interessanti metodiche biomeccaniche che vengono ad oggi presentate sul mercato.
Il metodo di studio che utilizzo è basato sul movimento, in fase dinamica e propulsiva.Senza tralasciare la statica che è una conseguenza della dinamica. Apprendimento, da parte dell'atleta, in fase di spinta e controllo dei punti morti che si vengono a creare nel ciclo di pedalata, non adeguata e di conseguenza spreco energetico. Credo sia fondamentale far percepire all'atleta che Il posizionamento biomeccanico deve essere applicato basandosi sul centro gravitazionale tenendo conto del rapporto uomo/bicicletta. Questo studio ad oggi è usato in particolare da molti Team professionistici.
Il suddetto sistema è stato presentato all'International Cyclefit Symposium di Londra. Considero personalmente molto funzionale il nostro studio di biomeccanica, in quanto ad oggi abbiamo avuto molti riscontri positivi nel ciclismo e triathlon. Ad oggi ho il piacere di collaborare nello sviluppo e ricerca insieme a docenti del CONI, con bikefitter di livello internazionale e sono correlatore biomeccanico nella Scuola di Osteopatia Cerdo. Collaboro con il dott. Pietro Monachino per lo studio del movimento del piede.
International Bike Fitting Institute - Certificazione di 4 livello
Conferenza internazionale di biomeccanica e fisiologia presso Copenaghen. Approfondimento e metodiche sviluppate con i team del Tour de France.